Riconoscimento U. V. al Laudato Medico 2017
]]>
Le oche volano in formazione a V
lo fanno, perché al battere delle loro ali, l’aria produce un movimento, che aiuta l’oca che sta dietro.
Volando cosi, le oche aumentano la loro forza di volo rispetto ad un’ oca che va da sola.
Ogni volta che un’oca esce dalla formazione, sente la resistenza dell’aria e si rende conto
della difficoltà nel farlo da sola allora, con rapidità ritorna nella formazione per approfittare del compagno che sta davanti.
Quando il capo delle oche si stanca, passa dietro, ed un’ altra oca prende il suo posto.
Le oche che vanno dietro gracidano per sostenere coloro che stanno avanti a mantenere la velocità.
Quando un’oca si ammala o cade ferita da un sparo, altre due oche escono dalla formazione e la seguono per aiutarla e proteggerla.
]]>Tale libro comprende una parte introduttiva che affronta il legame esistente fra psiche ed alimentazione, con particolare riferimento alle modificazioni che tale rapporto subisce nei pazienti oncologici con difficoltà alimentari legate alla malattia e alle alterazioni del gusto dovute alla terapia.
Nella parte centrale ognuno degli Chef coinvolti presenta un menu giornaliero con ricette appositamente pensate per pazienti con difficoltà alimentari ed alterazioni del gusto dovuti alla patologia oncologica ed ai trattamenti ad essa correlati. Si tratta di menu gradevoli, bilanciati dal punto di vista energetico, invitanti, facilmente riproducibili anche a domicilio e di costo moderato.
Conclude l’opera un’appendice curata da Slow Food, alla riscoperta del valore dei singoli alimenti.
Obiettivo primario di tale lavoro è riavvicinare i pazienti oncologici ai piaceri della tavola, guidandoli nella riscoperta del gusto e fornendo loro una serie di indicazioni spendibili quotidianamente nella scelta degli alimenti, cosicché l’alimentazione, spesso vissuta come un momento critico a causa delle alterazioni del gusto e della difficoltà materiale ad alimentarsi, possa tornare ad essere un momento di piacere e convivialità senza disagio né limitazioni ….
]]>Lo scopo primario è quello di fornire una corretta informazione centrata sull’importanza dello screening per migliorare sia la qualità della vita, sia le probabilità di sopravvivenza a lungo termine, anche oltre 20 anni, volta a stimolare l’adesione ai programmi di screening nazionali -ancora troppo disattesi- focalizzando l’attenzione sul superamento della paura per la malattia e soprattutto sulle complesse implicazioni socio-familiari conseguenti. In Italia, ogni anno vengono diagnosticati circa 40.000 nuovi casi di tumore al seno, con più di 11 mila vittime anno. Tuttavia, oggi una donna colpita da carcinoma mammario, se aderisce regolarmente allo screening mammografico, dimezza il suo rischio di morire, per questo tumore, e ha circa il 39% di possibilità in più di sopravvivere, rispetto a 20 anni fa.
L’altro messaggio -che vorremmo lanciare- è che non si è soli, vi sono molte associazioni di volontariato che possono sostenere e accompagnare per tutto il cammino.
“Una Vita Sospesa – Dalle paure di sempre alle nuove speranze” è libro e film di A.N.D.O.S. onlus Comitato di Torino, autori Fulvia Pedani e Alfonso Frigerio edizione Liberodiscrivere, in collaborazione con Gold Stars Communication, F.I.D.A.P.A. – B.P.W. Italy, Impatto Visivo e C.I.S.
Per informazioni o per acquisto: segreteria@andosonlustorino.it